Nel paese delle Donne - Francesca Rosati Freeman 6 Maggio 2019 Il testo che ripubblichiamo qui, dandole il benvenuta in Autrici di Civiltā, č di Francesca Rosati Freeman, ed č stato scritto nel 2012, durante la lavorazione del video Nu Guo, Nel Nome della Madre, che sta girando in questi giorni in Italia. GRAZIE FRANCESCA! GRAZIE a tutta la comunitā moso e alle/ai loro rappresentanti che in questi anni hanno avuto la pazienza di affrontare un lunghissimo viaggio, sistemazioni spesso arrangiate, e sanno ascoltare le nostre domande tumultuose, che a loro spesso risultano quasi incomprensibili! Sono di ritorno dal paese dei Moso dove sono stata quasi due mesi a cercare di realizzare un progetto che accarezzavo ormai da due anni: un documentario il pių completo possibile sulla loro cultura.... |
||
di Francesca Rosati Freeman e Pio D'Emilia |
||
19th Religion Today Film Festival 16 October, 2016 religionfilm |
||
29 marzo - 2 aprile ethnografilm |
||
Rencontres cinématographiques, Salon de Provence 8-15 marzo 2016 rencontres-cinesalon |
||
Festival des Cinémas du Monde, Gannat 20-26 gennaio 2016 ville-gannat L’écran du Chardon se colore des saveurs des cinq continents pour célébrer la diversité des peuples, des couleurs et des sonorités. Un festival qui s’annonce plein d’émotions, de découvertes et de réflexions et vous propose d’ouvrir grand les yeux et les oreilles sur l’état de notre humanité... http://www.ville-gannat.fr/Festival-des-Cinemas-du-monde.html |
||
Semaine du Cinéma Chinois, La Rochelle 24-29 novembre 2015 chine-informations Pour sa 3e édition, la Semaine du Cinéma Chinois voit large puisque elle propose, entre autre, trois cycles divers et variés, capables d'ouvrir une fois de plus aux rochelais les portes d'un pays qui depuis toujours a trouvé dans le cinéma le reflet le plus immédiat de son évolution. Le cycle « Jeunesses chinoises » comprend des films de Chine continentale (dont un film rare, Elles et eux, du grand metteur en scène Sang Hu) ainsi qu'une savoureuse comédie taïwanaise, Garçon d'honneur, qui révéla en 1993 l'immense talent de Ang Lee avant qu'il devienne mondialement connu quelques années plus tard grâce à son film culte Tigre et Dragon... http://www.chine-informations.com/evenement/semaine-du-cinema-chinois-e-edition_723.html |
||
Festival International des Cinémas d'Asie, Vesoul 10-17 février 2015 cinemas-asie.com |
||
Mumbai Women's International Film Festival, Mumbai, India 6-13 Dicembre 2014 mwiff.com |
||
SiciliAmbiente Documentary Film festival, San Vito Lo Capo 15-20 luglio 2014 festivalsiciliambiente.it Sezione Documentari - Le cose belle, di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, Italia |
||
La 45ème édition du Festival du Film Des Diablerets 9 - 17 Août 2014 de fifad.ch En Chine, au pied de l'Himalaya, les Moso, une société sans |
||
Nu Guo, au nom de la mère - festival5continents 25 Maggio 2014 di festival5continents.org En Chine, au pied de l’Himalaya, les Moso, une société sans violence et égalitaire nous donne depuis des millénaires la http://www.festival5continents.org/.../241-nu-guo-au-nom-de-la-mere |
||
24 Maggio 2014 di Iole Natoli Di questa comunità senza violenza - stupefacente per noi, abituati a un tessuto sociale che riempie i mezzi di informazione di crimini quotidiani anche efferati - ho già scritto con una lunga intervista a Francesca Rosati Freeman, che oramai da un decennio se ne occupa ( -> ). Giunge adesso nelle sale di molte città un documentario a due mani, che conferisce corpo sonoro e visivo a quel che la parola scritta ha già narrato, rendendo dunque veloce ed immediata la percezione di una diversità fondamentale...
http://kultbazaar.blogspot.it/2014/05/documentario-sui-moso-dove-il.html |
||
Festival della complessità - NU GUO – Nel nome della Madre 8 Maggio 2014 di fondazionemaxxi.it Girato in Cina nel 2012, il documentario racconta la storia dei Moso, una minoranza etnica che vive nei villaggi intorno al lago Lugu, nella regione dello Yunan, sud-est della Cina. La loro società è rigorosamente matriarcale e matrilineare: ogni famiglia ha a capo la "dabu", la madre anziana che, nel tempo, sceglie la figlia più adatta a succederle. Al padre biologico non viene riconosciuto un ruolo ufficiale, esercitato invece dagli zii materni. Lo straordinario risultato di questa società fuori dagli schemi occidentali e tradizionali è l'assoluta mancanza di ogni forma di violenza domestica. Un millenario esempio di convivenza armoniosa, pacifica e priva di ogni tipo di discriminazione... http://www.fondazionemaxxi.it/2014/04/23/it-festival-complessita-nu-guo/ |
||
Festival International de cinema Nyon 25 Avril - 3 Mai 2014 de Visions dureel.ch http://www.visionsdureel.ch/en/docm/catalog/film/f/nu-guo-in-the-name-of-the-mother/ |